Descrizione
La concentrazione di radon nell’aria interna agli edifici dipende principalmente dalle caratteristiche degli edifici, in particolare dall’interfaccia tra edificio e suolo.
Pertanto, gli interventi di nuova costruzione, nonché gli interventi relativi al patrimonio edilizio esistente, destinati in qualsiasi modo alla permanenza di persone, devono assicurare criteri e sistemi di progettazione e costruzione tali da eliminare o mitigare a livelli di sicurezza l’esposizione della popolazione al gas Radon.
Normativa e attività regolatorie
• Decreto Legislativo 101/2020 (Titolo IV) modificato dal Capo II del Lgs. 203/22
• Legge Regionale n.3 del 3 marzo 2022 – Regione Lombardia
• Regolamento Edilizio
Approfondimenti
• ATS INSUBRIA
• REGIONE LOMBARDIA
• ARPA
Contenuti correlati
- Arbovirosi: zanzare, zecche e salute pubblica
- Attenzione: Non è Processionaria, ma Ifantria Americana!
- Raccolta Differenziata 2025
- Ecocalendario 2025
- Pulizia bordi strade
- Tetti - Guida per il rifacimento in sicurezza
- Nuova tessera ECOCARD per utenze non domestiche (attività, esercizi commerciali, associazioni, etc)
Ultimo aggiornamento: 30 novembre 2023, 17:21